
Adozione del Programma Regionale Calabria FESR/FSE plus 2021-2027
La Giunta Regionale, con DGR n. 122 del 28 marzo 2022, ha adottato il Programma Regionale Calabria FESR/FSE plus 2021-2027 e il Rapporto Ambientale VAS. Successivamente adottati, con deliberazione n.62 del 13 aprile 2022, dal Consiglio Regionale
Il PR, che è stato oggetto della procedura prenegoziale con i Servizi della Commissione europea, è stato condiviso con il partenariato istituzionale e socio-economico attraverso un percorso di condivisione e costruzione cui il Dipartimento Programmazione Unitaria ha dato avvio nel luglio del 2020 e che ha visto coinvolti anche i Dipartimenti regionali competenti.
Inoltre, cittadini e stakeholder, attraverso la piattaforma Partecipa Calabria, sono stati chiamati ad essere parte attiva del processo che ha portato alla definizione della nuova programmazione delle risorse della Politica di Coesione 2021-2027.
Contribuendo, di fatto, ad individuare in maniera congiunta le priorità verso cui orientare le risorse destinate dall’Europa al nostro territorio nel prossimo settennio.
PR Calabria FESR FSE plus 2021-27
Verso l’approvazione del PR Calabria FESR FSE+ 2021-2027
Prosegue il processo partecipativo del percorso di costruzione del Programma regionale attuativo dei Fondi europei FESR e FSE+ per il periodo 2021-2027.
Il 17 e il 18 marzo 2022 si terranno gli incontri con il Partenariato Istituzionale, Economico e Sociale per discutere, nei diversi Tavoli tematici e per ciascun Obiettivo di Policy, i punti salienti dell’ultima stesura del nuovo Programma regionale. Si tratta, con ogni probabilità, dell’ultimo confronto prima che il testo venga sottoposto all’approvazione dell’esecutivo regionale.
Nell’ambito del processo, che culminerà con l’adozione del Programma, la partecipazione di cittadini e stakeholders ha avuto un ruolo centrale: quanto emerso delle indagini condotte attraverso le survey della piattaforma PartecipaCalabria è stato oggetto di discussione ai Tavoli di confronto tematici, offrendo spunti e nuove idee alla concertazione.
Calabresi protagonisti del percorso di costruzione della nuova S3 per il 2021-2027
La nuova S3 Calabria si svilupperà in coerenza con l’evoluzione della tecnologia, dei sistemi produttivi, dell’ecosistema regionale della ricerca e, in particolare, in linea con le nuove sfide di carattere globale dettate dall’Agenda 2030, dalla nuova Strategia industriale per l’Europa e dagli obiettivi della nuova politica di coesione.
Documenti S3
Allegati alla proposta
- Annex 1 – Analisi contesto socio economico (Draft)
- Annex 2 – Sistema dell’Università e della Ricerca (Draft)
- Annex 3 – Esiti survey (Draft)
- Annex 4 – Processo di design della Stratetegia (Draft)
- Annex 5 A – Lezioni apprese sulla governance (Draft)
- Annex 5 B – Monitoraggio (Draft)
- Annex 6 – Focus sui bandi (Draft)